Esiste una serie di possibili complicazioni e rischi associati allo sbiancamento dei denti:
- Sensibilità dentale: un effetto collaterale comune dello sbiancamento è la temporanea sensibilità dentale. Questo può verificarsi quando l'agente sbiancante penetra nel dente e irrita i nervi. Nella maggior parte dei casi, la sensibilità è temporanea e scompare al termine del trattamento. Per attenuarla si possono consigliare dentifrici contenenti fluoro o gel desensibilizzanti.
- Irritazione delle gengive: L'agente sbiancante può irritare le gengive e causare un'irritazione temporanea. Ciò può provocare arrossamenti e un leggero dolore. Di norma, l'irritazione è temporanea e si attenua dopo il trattamento.
- Sbiancamento non uniforme: alcuni pazienti possono sperimentare risultati non uniformi, con alcuni denti che si sbiancano più di altri. Ciò può essere dovuto a variazioni naturali del colore dei denti o a varie cause di decolorazione.
- Cambiamenti permanenti della struttura dentale: l'uso eccessivo o improprio di agenti sbiancanti può danneggiare in modo permanente i denti. Questo può portare a un assottigliamento dello smalto o addirittura a crepe.
- Decolorazione e sensibilità delle gengive: le gengive possono essere decolorate dall'agente sbiancante. In alcuni casi si può verificare anche dolore o sensibilità alle gengive.
- Risultati inefficaci: Per alcune discromie, in particolare quelle causate da alterazioni interne al dente, lo sbiancamento può essere meno efficace. È possibile che altre procedure dentali, come faccette o corone, ottengano risultati migliori.
- Reazioni allergiche: In casi molto rari, possono verificarsi reazioni allergiche agli ingredienti dello sbiancante. È importante prestare attenzione a eventuali sintomi allergici, come prurito o gonfiore, e rivolgersi immediatamente a un medico.
- Sbiancamento eccessivo: uno sbiancamento eccessivo dei denti può portare a denti innaturalmente bianchi o trasparenti, il che è noto come “sbiancamento eccessivo”.
È importante che lo sbiancamento dei denti sia effettuato sotto la supervisione di un dentista o di un odontoiatra qualificato per ridurre al minimo i rischi e garantire che il trattamento soddisfi le esigenze individuali. Prima di procedere allo sbiancamento, è necessario sottoporsi a un'accurata visita odontoiatrica e a un consulto per assicurarsi che la salute dei denti e delle gengive sia adatta alla procedura.